Domande frequenti

Tutte le risposte che cerchi, a portata di click.

Per le discipline ad aria compressa, pistola e carabina, l’età minima è di 10 anni compiuti.

Per il tiro a fuoco, l’età minima è 18 anni compiuti.

Se hai un porto d’armi in corso di validità, non è richiesto il certificato medico.

Se non hai un porto d’armi in corso di validità, è richiesto un certificato medico di idoneità all’attività sportiva NON AGONISTICA rilasciato dal medico di fiducia/famiglia attestante che il soggetto richiedente non presenta controindicazioni in atto alla pratica di attività non agonistica di tiro a segno.

Per la richiesta di un qualsiasi porto d’armi è richiesta la maggiore età.

Certamente. Ogni tiratore in regola con l’iscrizione UITS può frequentare le nostre linee.

Il poligono mette a disposizione dei soci le armi necessarie agli allenamenti.

Il richiedente deve essere in possesso della cittadinanza in un Paese dell’Unione Europea con domicilio in Italia oppure, per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, la residenza in Italia. In tal caso sarà necessario allegare copia della carta o permesso di soggiorno in corso di validità.

Certamente, sempre che le cartucce rientrino nei limiti di energia cinetica consentiti e le armi siano in condizioni di efficienza.

Il poligono può cedere le cartucce necessarie all’allenamento. Le cartucce devono essere utilizzate esclusivamente nel poligono.

Il tiro a segno con armi ad aria compressa può essere praticato dal 10° anno di età.

Le armi a fuoco possono essere utilizzate solamente dal 18° anno di età ad eccezione dei tiratori agonisti categoria “juniores”, esclusivamente per le armi previste per le gare avendo il tiratore compiuto il 14° anno di età.

Non occorre nessun tipo di porto d’armi in quanto i soci possono utilizzare armi e cartucce della Sezione.